Il percorso Okugi è un metodo straordinario poiché non è solo per super atleti, ma anche per praticanti comuni che da tempo si dedicano al karate nella sua globalità.
Tale metodo non propone bunkai standardizzati e uguali per tutti, kihon per avanzare di grado e kumite per totalizzare punti, in Okugi si insegna un metodo di lavoro unico e completo: in tale metodo si propongono le basi delle arti marziali per combattere e difendersi, senza distinzioni di genere e di stile.
Ci lavoriamo da molti anni, e oggi vogliamo condividere anche con altri maestri e istruttori ilprogramma dettagliato e completo. Vogliamo far comprendere che per praticare il karate come forma marziale e non solo sportiva non bisogna cambiare stile, inventarsene di nuovi o rivolgersi a lontani maestri di Okinawa, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è presente nello shotokan ed è sotto gli occhi di tutti, basta saperlo leggere e tradurre in pratica. Con un programma lento, dosato e calibrato sulle singole esperienze, che si apprende gradatamente e senza fretta, nell'arco di qualche anno, anche tu potrai riscoprire ciò che c'è di più bello, completo e significativo nel karate shotokan.
Okugi è arte e, contemporaneamente, oplologia: una scienza del combattimento che contempla l'uso del corpo in tutte le sue forme, a mani nude e con armi bianche, un metodo di lavoro dove nulla è superfluo e niente viene tralasciato. Se anche tu sei alla ricerca di risposte tecniche, se hai bisogno di arricchire e completare l'attuale metodologia d'insegnamento, Okugi potrà aprirti nuovi orizzonti, offrendoti spunti e riflessioni inediti e fondamentali.