Le tre radici - Accademia Okugiryugi

Facebook
Seishin  spirito  精神
Bunmei  civiltà  文明
Bunka  cultura  文化
ACCADEMIA OKUGI
Vai ai contenuti

Menu principale:

Le tre radici

Tecnica > Articoli

Nella comunità marziale spesso i praticanti si pongono alcune domande su quale sia l'arte più efficace e utile a sviluppare la maggiore efficienza fisica e mentale (ki).
Secondo la teoria cinese delle arti marziali, ci sono tre tipi diversi di arti di combattimento.
Un tipo riconosce solamente gli aspetti duri della pratica  e il condizionamento fisico che secondo tale teoria può avvenire esclusivamente attraverso un duro allenamento, basato su un'alta reattività e connessione braccia/gambe e occhi:  un sistema che stressa in modo particolare il corpo inducendolo a creare una forma di energia interna che molti definiscono "ki".
Il secondo tipo accetta la teoria che un corpo può essere forte e potente solo se è completamente rilassato e fluido, pertanto l'energia (ki) può facilmente circolare all'interno del corpo e rendere le tecniche efficaci solo a tali condizioni.
Il terzo metodo ammette entrambi gli aspetti, facendo solo una piccola distinzione tra loro, comunque cercando di unirli e amalgamarli per rendere i movimenti fluidi e rilassati quando si parte, forti e potenti quando impattano contro il bersaglio.
I metodi marziali interni come : il Tai Chi, il Pa Kua, l'Aikido...puntano molto sulla capacità di generare energia dal rilassamento fisico e mentale, dai movimenti circolari e dalla completa stabilità degli arti inferiori e dal giusto equilibrio corpo/mente.
I metodi esterni o misti come il karate, Thai Boxe e altri, mirano al condizionamento fisico/muscolare  e mentale attraverso uno stato di massimo sforzo per accedere ad una forma di energia che apparentemente sembra di scarsa qualità ma, tuttavia,  è altrettanto efficace e anche di elevata qualità.
Il karate di Okinawa per ovvie ragioni geografiche ha nel suo interno entrambi gli aspetti che se ben compresi possono generare un'arte di grande  raffinatezza ed efficacia sotto tutti i punti di vista.
L'obiettivo del percorso Okugi è quello di valorizzare queste forme (duro e morbido) rendendole chiare, comprensibili e adottabili alla pratica del karate oltre ogni forma di stile e origine.
Okugi non è uno stile, non è solo caliginosa teoria; il percorso Okugi è il karate riportato al suo valore originale.


Accademia Okugi Ryu Italia a.s.d.
Via Badazzole, 31 - 25018 Montichiari (Bs)
CF: 94019400178


Torna ai contenuti | Torna al menu