Il Ma-ai - Accademia Okugiryugi

Facebook
Seishin  spirito  精神
Bunmei  civiltà  文明
Bunka  cultura  文化
ACCADEMIA OKUGI
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Ma-ai

Tecnica > Articoli
Quando si combatte contro un altro karateka di livello inferiore è molto difficile accordare il Ma-ai (distanza, ritmo e/o tempo).
In molti praticanti esperti, dopo diversi anni di pratica, nel kumite si istaura una "forma di distanza prestabilita" che inevitabilmente porta ad una uniformazione del modo di combattere.
Nel combattimento tra marzialisti dello stesso stile e/o della stessa disciplina questo problema tattico è poco influente, tuttavia, le Arti Marziali Miste (MMA) hanno portato prepotentemente alla ribalta tale problema, costringendo i lottatori a tenere in debita considerazione la possibilità di allenarsi con scrupolo su almeno tre distanze fondamentali: la distanza lunga, dove ci si sposta con i tai sabaki, si para e si colpisce con le gambe, la distanza media, dove si colpisce con colpi di pugni, gomito e ginocchia e si schivano i colpi dell'avversario, e la distanza corta dove in molti casi il combattimento termina nella lotta al suolo.
Personalmente mi cimento nel combattimento al suolo tuttavia, non essendo un esperto di tale materia, spesso mi affido ad amici e colleghi di altre discipline specializzati in tali metodi e cerco di conoscere meglio i meccanismi di lotta al suolo che apparentemente sembrano facili ma che comunque vanno considerati nei minimi dettagli.
In alcuni blog e filmati visti in internet taluni esperti, o meglio pseudo esperti, di combattimento ritengono che non esista nessuna differenza tra il combattere in piedi o al suolo, tali infondate considerazione denotano, da parte di chi fa queste affermazioni, la scarsa conoscenza dei meccanismi e della scientificità della lotta al suolo.
Nel combattimento, di qualsiasi genere esso sia, il Ma-ai è sempre un punto critico che può determinare in maniera spietata la sconfitta da parte di quel combattente che non è in grado di applicarne i giusti principi.
Nella difesa personale, nel karate budo il Ma-ai è saper scegliere, determinare come e quando colpire, saper stabilire il ritmo degli scambi e la concatenazione dei colpi, regolare il ritmo corretto della respirazione ed essere in grado di decidere il "luogo appropriato" dove confrontarsi.

Accademia Okugi Ryu Italia a.s.d.
Via Badazzole, 31 - 25018 Montichiari (Bs)
CF: 94019400178


Torna ai contenuti | Torna al menu