Il Kata e il Bunkai del percorso Okugi© - Accademia Okugiryugi

Facebook
Seishin  spirito  精神
Bunmei  civiltà  文明
Bunka  cultura  文化
ACCADEMIA OKUGI
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Kata e il Bunkai del percorso Okugi©

Tecnica > Kata
Nel karatedo i kata sono utilissimi strumenti che bilanciano e uniformano la pratica a vuoto con quella a coppie: attraverso la ripetizione per il perfezionamento tecnico e la continua reiterazione del gesto si giunge a riempire il kata della propria essenza e personalità, per poi un giorno dominarne le profonde e preziose istruzioni, al fine di applicarle nel combattimento e nella difesa personale.
Nel percorso Okugi© il bunkai e il kata sono le facce della stessa medaglia, lo yin e lo yang, l'inseparabilità di un sistema che non può e non deve contemplare esclusivamente la pratica della forma senza l'applicazione, per continuare a progredire nella pratica dobbiamo considerare la possibilità di affinare la tecnica attraverso la ripetizione solitaria e, in seguito, trovare il modo per applicarlo contro un avversario.
Affinché non vi sia dal passaggio dall'allenamento a vuoto all'applicazione reale il più piccolo margine d'errore, la verifica effettiva è di grande importanza: in un sistema sportivo di combattimento i margini d'incognita possono avere tolleranze molto alte, mentre quando si tratta di sopravvivere nulla può essere lasciato al caso, i margini d'errore si restringono al minimo.
I kata sono strumenti eccellenti per perfezionare i movimenti ed educare il corpo, ma senza la conoscenza precisa delle applicazioni (bunkai) essi diventano dei gesti atletici senza anima e senza alcun valore Marziale.
Nel percorso Okugi©, nel tirocinio del kata e del bunkai, la cosa più importante per l'adepto è offrire al corpo la possibilità di apprendere la matrice e la finalità del gesto e , che lo stesso venga educato alla risposta fluida e spontanea, a prescindere dalla forma, dallo stile e dalla conformazione fisica del praticante.
Il percorso Okugi© non si pone di somministrare ai partecipanti delle soluzioni massificate,anzi, in tale percorso si cerca di fare affiorare i dubbi. Solo quando i dubbi sommergono il corpo, la tecnica e la mente del praticante, solo allora la "vera ricerca ha inizio": nel momento in cui l'allievo assimila queste competenze il suo percorso nel karatedo assume una nuova visione e interpretazione, in tal caso il kata diventa una "danza del corpo" che non ha tempo, spazio e forma precisa, ma che si adatta a qualsiasi forma, tempo e spazio e circostanza di lotta (kata honne).
 
Accademia Okugi Ryu Italia a.s.d.
Via Badazzole, 31 - 25018 Montichiari (Bs)
CF: 94019400178


Torna ai contenuti | Torna al menu