Educare al Karatedo - Accademia Okugiryugi

Facebook
Seishin  spirito  精神
Bunmei  civiltà  文明
Bunka  cultura  文化
ACCADEMIA OKUGI
Vai ai contenuti

Menu principale:

Educare al Karatedo

Tecnica > Articoli
Nell' insegnamento delle  Arti Marziali i maestri hanno da sempre proposto espressioni rituali sperimentate nel corso di decenni  di divulgazione e pratica che, in taluni casi, in via del tutto arbitraria, sfociavano in vere e proprie afflizioni corporali:  si pensi solo alle centinaia di calci con un compagno sulle spalle, o a decine e decine di pugni e calci portati senza controllo e senza protezioni contro parti del corpo inerme  dei mal capitati che si trovavano a "voler imparare il karate".
Attraverso questo processo, non del tutto indolore, il maestro o chi per esso, si proponeva di "educare"  e tramandare le conoscenze insite nelle Arti Marziali al fine di aumentare le capacità di resistenza ma, a mio parere, riducevano  le capacità riflessive degli allievi.  Su questo filo conduttore, molti insegnanti, si sono auto convinti che l'unico modo utile per trasmettere le conoscenze  dell'arte era quello, appunto, dell'indottrinamento forzato e, talvolta, camuffato da un falso e ossequioso rituale privo di qualsiasi fondamento storico/culturale.
Ancora oggi, nonostante le nuove conoscenze  nell'ambito della psicologia, della pedagogia e delle più innovative metodologie d'allenamento, molti insegnanti continuano unicamente a ripetere  il "vecchio e ortodosso"  rituale, qualunque sia il suo significato: in tal modo, l'arte viene appresa limitatamente, poiché si "obbliga" l'allievo ad ubbidire in modo inopinato e in maniera che lo stesso  non possa accrescere le sue capacità ragionatrici e, in tal senso, non contraddica  e metta in discussione l'insegnamento del proprio maestro.  
Tuttavia ciò che non viene adoperato si atrofizza, così pure le qualità umane, succede così  che i motivi per cui ci siamo spinti per la prima volta sulla porta del dojo, vengono a cadere e con essi tutti i valori e il mistero su cui la stessa Arte si è basata. Così, passo dopo passo, ci svuotiamo dell'energia propulsiva e la nostra Arte regredisce, fino ad esaurirsi.
La "via" Marziale è un percorso che si concretizza nel dubbio,  l'esperienza marziale è una stratificazione di sapienza interna, di un  modo personale di "sentire e mettere in pratica" l'Arte, improntato sul  continuo fluire: un percorso di azione che si concretizza attraverso il rigoroso rispetto della Via della coscienza.
Accademia Okugi Ryu Italia a.s.d.
Via Badazzole, 31 - 25018 Montichiari (Bs)
CF: 94019400178


Torna ai contenuti | Torna al menu